EOΣ è il modo in cui la Fondazione M (qui Atto Costitutivo e Statuto) è impegnata nel processo di trasformazione delle informazioni (processo unilaterale) in comunicazione (sistema partecipativo), esplorando l’imprenditorialità sociale come metodo per un’Europa aperta (per i dettagli sull’idea di turismo come viaggio esperienziale, vedi il paper presentato da Fondazione M alla Conferenza del Cairo).

[English Version]

L’architettura del progetto è concepita su quattro pilastri:

Open Sphere: l’idea di condividere l’indagine sulle radici profonde della storia, dell’arte, del patrimonio simbolico e concreto, da applicare a vive relazioni culturali.

Virtual Space (tecnologie internet in open source);

Sede Fisica: la posizione fisica del FONDAZIONE M è a Naxos, in Sicilia, vicino al mare, dove EOΣ possiede un immobile da ristrutturare, il luogo ove è ubicata la sua biblioteca, dimensione perfetta per essere luogo di incontro, soggiorno residenziale, spazio seminariale e stage in cui creare scambi e relazioni. C’è ancora molto da fare per realizzare pienamente questa dimensione. EOΣ è un progetto aperto cui è possibile partecipare (info: studio464@gmail.com);

Strumenti:

–> la Biblioteca del Mediterraneo, l’insieme di testi nella disponibilità di EOΣ (raccolta di libri su Ebraismo, Cristianesimo e Islam, in lingua originale – ebraico, greco, latino, arabo – con traduzione nelle principali lingue europee);

–> Riviste e libri prodotti da EOΣ, registrazioni audio/video, repertorio di conferenze, seminari, spettacoli teatrali (ethnodramatics e tecniche di psicodramma, al di là delle barriere linguistiche), come strumenti della esperienza relazionale.

EOΣ è il nome in greco dell’alba, è una nuova luce, un’idea importante per l’Europa: l’obiettivo di migliorare la consapevolezza dei cittadini attraverso canali non istituzionali è un qualificato contributo per migliorare il dialogo integrato.

EOΣ pensa questa sfera aperta / open source come idea filosofica ed estetica, esplorando l’impatto sulle persone causati dall’ apertura dei sistemi di comunicazione, una nuova consapevolezza della conoscenza reciproca per la democrazia e la libertà, sia nella dimensione individuale che collettiva.

Vuoi saperne di più? Chiedi alla Sfinge…