Ricerca

Fondazione M

Categoria

antropologia familiare

Prometeo legato, 1939

prometeo

Ristampa anastatica dell’edizione del 1939, impressa dalla Scuola Tipografica Antoniana di Messina.

Il testo di Sciavicco propone una trasposizione poetica originale e densa di interessanti spunti, che coglie sfumature inusuali e profonde della tragedia di Eschilo.

Memorie sulla Shoah in Croazia. Le testimonianze dirette di tre sopravvissuti

Recensione di Davide C. Crimi*

398af_copertina_memorie_sulla_shoah_in_croazia“Le memorie sulla Shoah in Croazia” (di Paul Schreiner, Tullio Pironti editore, Napoli 2015 – a cura di Suzana Glavaŝ ) è innanzi tutto un documento che si inscrive nel solco profondo, ma non per questo meno vulnerabile e incerto, dell’antropologia familiare e cioè del tentativo di comprendere gli eventi non tanto e non soltanto soggettivamente, ma individuando le maglie di un comune destino.

Su queste frequenze, nessuna cultura come quella ebraica ha dato apporti paragonabili, ed in questo senso la tessitura di costruzione e ricostruzione di memorie labili, mai immuni dal rischio di andare perdute, offre un paradigma esemplare per ogni lettore, una lezione di metodo sulla quale l’elemento ebraico, intimamente connesso alla memoria sia pure nelle dimensioni più intime e dolorose, diviene esempio e, attraverso questo farsi esempio, come hanno detto i Profeti, si fa Luce per le Nazioni. Continua a leggere “Memorie sulla Shoah in Croazia. Le testimonianze dirette di tre sopravvissuti”

Gino Ceccoli – memorie

Per una antropologia familiare

Screenshot 2015-09-13 02.46.14

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑