“L’ebraismo per non ebrei” introduce al mondo meraviglioso e composito della letteratura ebraica, che ha il suo punto di partenza e di arrivo nel testo biblico. Per questa ragione, si ha subito la sensazione di ritrovare storie già note e forse anche vissute. Il testo è semplice ma non mai superficiale ed ha l’effetto di portare gradualmente il lettore in territori sempre più interni al mondo della tradizione. “Le tappe della liberazione”, il saggio posto a seguito, è l’esito del ciclo di studi condotte dal gruppo Yeshivah Qatan, coordinato da Crimi con l’autorevole revisione esegetica di Rav. Luciano Caro. Questo studio è una attenta trattazione del significato di ciascuno di nomi delle quaranta tappe del viaggio degli ebrei dall’Egitto alla Terra Promessa, che divengono simboli di luoghi della coscienza, un viaggio dell’anima che si ripete in modo differente nell’anima di ogni persona. Il volume è completato da un utilissimo glossario dei termini ebraici.
Testo completo a stampa (7 capitoli, parte speciale esegetica e glossario, 422 pagine)
Rispondi